Il Progetto beeB si basa sullo sviluppo dei prodotti intellettuali, degli eventi di formazione del personale e degli apicoltori e dei convegni dedicati ai tecnici, agli apicoltori ed al grande pubblico.
Saranno attuati sei eventi di diffusione dei risultati nell’ambito del Progetto beeB:
Sarà organizzato un convegno nel contesto di un Bio-Distretto Mediterraneo (con specifiche pratiche di apicoltura, problemi e vincoli), mirando a coinvolgere apicoltori, agricoltori e servizi pubblici.
Quest’evento mirerà a diffondere il progetto ed i suoi obiettivi ed a promuovere una discussione sulle pratiche biologiche e di buona qualità, una valutazione degli obiettivi e delle esigenze del settore, con un’attenzione particolare al gruppo destinatario del progetto – apicoltori familiari e donne. Veranno testati e diffusi alcuni dei propositi e dei materiali del progetto. Verrà fatto uno sforzo per includere attività sul campo in modo da approfondire i risultati.
Quest’evento, organizzato dall’Associazione degli apicoltori norvegesi, nel contesto dell’Europa del Nord (con specifiche pratiche di apicoltura, problemi e vincoli). Coinvolgerà apicoltori, tecnici, agricoltori, associazioni e servizi pubblici per diffondere l’obiettivo del progetto e per promuovere una discussione sulle pratiche biologiche e sostenibili, una valutazione degli obiettivi e delle esigenze del settore, con attenzione particolare al gruppo destinatario del Progetto: apicoltori familiari e donne.
Una questione importante da discutere sarà il programma di “allevamento” dell’ape nera nordica e la Carnica, le più comuni in Norvegia. Inoltre, saranno testati e diffuse alcuni dei materiali del progetto. Uno sforzo sarà fatto per includere l’attività sul campo per approfondire i risultati.
Come gli altri eventi, sarà focalizzato su specifiche pratiche di apicoltura, sui problemi e vincoli, mirando a coinvolgere apicoltori, tecnici, associazioni, organizzazioni sociali e civili e cittadini.
Questo evento servirà a diffondere il progetto ed i suoi obiettivi e creerà ponti tra cittadini e apicoltori, al fine di proteggere le api.
Un convegno, organizzato in Estonia, in un’area con clima umido continentale e influenzato dalla vicinanza del Mar Baltico (con specifiche pratiche di apicoltura, problemi e vincoli). Coinvolgerà apicolori, tecnici, ricercatori, associazioni e servizi pubblici per diffondere il progetto e i suoi obiettivi e promuovere una discussione sui problemi della salute e del nutrimento delle api.
Saranno testate e diffuse alcune proposte e materiali. Uno sforzo sarà fatto per includere attività sul campo per approfondire i risultati.
L’evento di diffusione sarà realizzato nel contesto di Natura 2000, in Galicia (Spagna). Destinato ad apicoltori, tecnici apicoltori, agricoltori, associazioni, pubblici servizi, servirà a diffondere i risultati del progetto ed a promuovere un confronto sulle pratiche di apicoltura biologica e sostenibile, una valutazione degli obiettivi e delle esigenze del settore, con un’attenzione particolare al gruppo target del Progetto: apicoltori familiari e donne.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.