Il Progetto beeB si basa sullo sviluppo dei prodotti intellettuali, degli eventi di formazione del personale e degli apicoltori e dei convegni dedicati ai tecnici, agli apicoltori ed al grande pubblico.
Il progetto prevede i seguenti 5 eventi di formazione, che serviranno anche a testare tutti i prodotti intellettuali.
Attività di formazione per testare e migliorare lo strumento da campo sulla salute delle api, usando la ludicizzazione per controllare e gestire l’alveare, coinvolgendo formatori, tecnici e ricercatori nel settore dell’apicoltura e/o dell’apprendimento attivo.
Attività di formazione per testare e migliorare nuovamente lo strumento da campo sulla salute delle api, usando la ludicizzazione per controllare e gestire l’alveare. Le informazioni grafiche ed i saperi in pillole saranno le risorse utilizzate per la formazione, come pure le pratiche apistiche innovative, come ad esempio le tecniche per migliorare la salute delle api.
Coinvolgerà formatori, apicoltori e ricercatori del settore dell’apicoltura e/o dell’apprendiemento attivo. Le attività avranno una significativa componente pratica.
Attività di formazione per testare e migliorare le spirali dell’innovazione, le informazioni grafiche ed i saperi in pillole come risorse per la formazione e per la piattaforma collaborativa (HUB) b-Learning per l’apicoltura basata sull’innovazione e la conoscenza. Gli eventi di formazione coinvolgeranno formatori, apicoltori e ricercatori del settore dell’apicoltura e/o dell’apprendimento attivo. Le attività avranno una significativa componente pratica.
Attività di formazione per testare e migliorare il metodo delle visite aziendali, le informaioni grafiche ed i saperi in pillole come risorse per la formazione e per la piattaforma collaborativa (HUB) b-Learning per l’apicoltura basata sull’innovazione e la conoscenza. L’evento formativo coinvolgerà formatori, apicoltori e ricercatori nelle aree dell’apicoltura e/o dell’apprendimento attivo. Le attività avranno una significativa componente pratica.
Attività di formazione per testare e migliorare i percorsi formativi sulle api per i cittadini, lo Storytelling come risorsa per l’apprendimento e la formazione, per testare altre metodologie e creare ponti tra i cittadini e gli apicoltori. Il tutto finalizzato a tutelare le api, coinvolgendo formatori, apicoltori, ricercatori e cittadini nel settore dell’apicoltura e/o dell’apprendimento attivo.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.